-
Dettagli
-
Categoria: Amilcare Ponchielli
-
Visite: 2722
- Eduard Hanslick, Gioconda, in Die moderne Oper, iv: Musikalisches Skizzenbuck, neue Kritiken und Schilderungen, Berlin, Deutsche Litteratur, 1888/R;
- Alfredo Colombani, L'opera italiana nel secolo XIX, Milano, Edizioni del Corriere della Sera, 1900, pp. 257-276;
- Salvatore Farina, Amilcare Ponchielli, in «Gazzetta Musicale di Milano» 40-41-42, 1900, 523-524; 535-536; 547-548;
- Giorgio Sommi Picenardi, Dizionario biografico dei musicisti e fabbricatori di strumenti musicali cremonesi [1900 ca], a c. di C. Zambelloni, Amsterdam-Cremona 1997, 229-235;
- Hugo Wolf, Gioconda, in Hugo Wolfs musikalisches Kritiken, a c. di R. Batka und H. Werner, Leipzig, Breitkopf & Härtel, 1911;
- George B. Shaw, Music in London, 1890-94, London, Constable & C., 1932;
- Giuseppe Adami, Giulio Ricordi e i suoi Musicisti, Milano, 1933, 83-98;
- Amilcare Ponchielli nel primo centenario della nascita, Cremona, 1934;
- Gaetano Cesari, Amilcare Ponchielli nell'arte del suo tempo (ricordi e carteggi), Cremona, Cremona Nuova, 1934;
- Adelmo Damerini, Amilcare Ponchielli, Torino, Arione, [1934];
- Massimo Mila, Caratteri della musica di Ponchielli, in «Pan», ii, 1934, 481-489;
- Giovanni Tebaldini, Amilcare Ponchielli, in «Musica d’oggi», xvi, 1934, 239-252;
- Adelmo Damerini, Una lettera inedita di A. Ponchielli, in «Musica d’oggi» xvii, 1935, 141-142;
- Ulderigo Rolandi, Amilcare Ponchielli librettista, Como, Emo Cavalleri, 1935;
- Giuseppe De Napoli, Amilcare Ponchielli, la vita, le opere, l’epistolario, le onoranze, Cremona, Cremona Nova, 1936;
- Claudio Sartori, Il primo rimaneggiamento dei Promessi sposi, in «Rassegna dorica», 20/1938 (marzo);
- Giuseppe Adami, Il paterno Ponchielli, in Il romanzo della vita di Giacomo Puccini, Milano – Roma, Rizzoli, 1942;
- Giovanni Tebaldini, Il mio maestro, in «La Scala» 29/1952, pp. 33-36;
- J. W. Klein, Ponchielli: a forlorn figure, in «The Chesterian», xxxiv/1959-60, pp. 116-122;
- Mario Morini, Destino postuno dei Mori di Valenza, in «La Scala» 1957, Marzo, pp. 37-42;
- Gianandrea Gavazzeni, Considerazioni di un centenario: Amilcare Ponchielli, in Trent’anni di musica, Milano, Ricordi, 1958, pp. 57-62;
- Marilena Reggiani-Rizzi, Manoscritti musicali di allievi divenuti celebri maestri, A. Ponchielli, in «Annuario dell’anno accademico. Conservatorio di musica ‘G. Verdi’», 1966-1967, 1967, pp. 221-233;
- G. Lanza Tomasi, Guida all’opera, Milano, Mondadori, 1971;
- Jay Nicolaisen, Italian Opera in Transition, 1871-1893, UMI Research Press, Ann Arbor 1980, pp. 71-121;
- Lorenzo Bianconi, I Lituani di Amilcare Ponchielli, in «Cremona», 1/1984 (marzo), pp. 12-24.
- Amilcare Ponchielli, a c. di Giampiero Tintori, Milano, Nuove Edizioni, 1985;
- Amilcare Ponchielli 1834-1886. Saggi e ricerche nel 150° anniversario della nascita, Casalmorano (CR), Cassa rurale ed artigiana di Casalmorano, 1987;
- Antonio Polignano, La storia della Gioconda attraverso il carteggio Ponchielli-Ricordi, in «Nuova Rivista Musicale Italiana», xxi/2, 1987, pp. 228-245;
- Licia Sirch, Catalogo tematico delle musiche di Amilcare Ponchielli, Cremona, Fondazione “Claudio Monteverdi”, 1989;
- Antonio Polignano, Costantistilistiche ed elementi di drammaturgia musicale nelle due versioni del Finale d’Atto della Gioconda di Ponchielli, (1876-1879), in «Rivista Italiana di Musicologia», xxvii, 1992, pp. 327-350;
- Luca Ferretti, L’opera in piazza: per una drammaturgia delle trascrizioni operistiche per banda, in«Studi urbinati», lxvi, 1993/94, pp. 447-486;
- Stefania Franceschini, Amilcare Ponchielli prima della Gioconda: gli anni di formazione (1834-1874). Tesi di laurea, Università Ca’ Foscari di venezia, a.a.1993-4;
- I manoscritti di Ponchielli dalla collezione “G. C. Sonzogno”, a c. di Ettore Borri, Milano 1996;
- Stefania Franceschini, Tanti librettisti per un’opera di Ponchielli a lungo rimaneggiata (1856-1874), «Nuova Rivista Musicale Italiana», xxx, 1996, 3-4, pp. 365-382;
- Henry Howey The Revival of Amilcare Ponchielli's Concerto per flicorno basso, Opus 155, Cremona, 1872, in «T.U.B.A. Journal» 23/4, 1996 (Summer), pp. 42-49;
- Guido Salvetti, Ponchielli, in Musica in scena. Storia dello spettacolo musicale, II: Gli italiani all’estero. L’opera in Italia e Francia, a c. di A. Basso, Torino 1996, pp. 380-385;
- Adriana Guarnieri Corazzol, «Fate un chiasso da demoni colle palme e coi talloni!». La disgregazione dei livelli di cultura nell’Opera italiana tra Ottocento e Novecento, in Opera e Libretto ii, Firenze, Olschki, 1993, pp. 381-416 (ora anche in Ead., Musica e letteratura in Italia tra Ottocento e Novecento, Milano, Sanzoni, 2000, pp. 95-127);
- Marco Ruggeri, Introduzione, in A. Ponchielli, Pezzi per organo, a c. di M. Ruggeri, Cremona, 1999 (edizione critica dell’opus organistica);
- Licia Sirch,Le tre redazioni del quartetto per fiati op. 110 di Amilcare Ponchielli, in Problemi e metodi di filologia musicale: tre tavole rotonde, a c. di Stefano Campagnolo, Lucca, LIM, 2000, 159-168;
- Julian Budden - Fedele D’Amico, ‘Voce’ Ponchielli, Amilcare, in The new Grove dictionary of music and musicians, 2nd ed. by Stanley Sadie; executive ed. John Tyrrell, Macmillan, London, Macmillan, 2001, 29 voll.: 20, pp. 88-91;
- Amilcare Ponchielli e la musica per banda. Atti della Tavola rotonda. Ridotto del Teatro Ponchielli, Cremona, 27 aprile 2001, a c. di L. Sirch, Pisa, ETS, 2004 (con addenda al Catalogo tematico a c. di Raffaella Barbierato);
- Francesco Cesari, “L’idillio di due tortorelle”. Marion Delorme di Ponchielli: un’eredità rimossa, in «Venezia arti», 14, 2004, pp. 41-46;
- Stefania Franceschini, La produzione operistica di Amilcare Ponchielli e l’influenza della Scapigliatura milanese (con estratti di alcune lettere finora inedite) in Scapigliatura & Fin de siecle: libretti d'opera italiani dall'Unita al primo Novecento, scritti per Mario Morini, a c. di Johannes Streicher, Sonia Teramo e Roberta Travaglini, Roma , ISMEZ, 2004, pp. 169-207;
- Luisa Gastaldelli, Marion Delorme in Italia tra teatro e melodramma, «Nuova Rivista Musicale Italiana», xxxviii, n.s. viii/1, 2004, pp. 7-42;
- Licia Sirch, ‘voce’ Ponchielli, Amilcare, in Die Musik in Geschichte und Gegenwart: Allgemeine Enzyklopadie der Musik: Personenteil, begründet von Friedrich Blume, 2. , hrsg, von Ludwig Finscher, Kassel, Barenreiter, 13, 2005;
- Licia Sirch, Ponchielli e il Sindaco Babbeo. L’esordio teatrale di un musicista a Milano nel 1851, in «Studi Musicali», xxxvi/1, 2007, pp. 191-229;
- Pietro Zappalà, La nomina di Amilcare Ponchielli a maestro di cappella a Bergamo e la sua Messa (1882), in Il Coro Polifonico Cremonese: quarant'anni per la musica, [a cura di Renata Patria], Cremona, Associazione culturale Coro Polifonico Cremonese, 2008, pp. 225-249;
- Francesco Bissoli, La Lina di Ponchielli nel solco di un genere medio, Lucca, LIM, 2010;
- Anselm Gerhard, Ponchielli, Wagner e il “Genere sinfonico strumentale” negli anni Ottanta, in «Studi Pucciniani», 4, 2010, pp. 17-36;
- Tuo affezionatissimo Amilcare Ponchielli: lettere 1856-1885, a c. di Francesco Cesari, Stefania Franceschini, Raffaella Barbierato; prefazione di Adriana Guarnieri Corazzol, Padova, Il Poligrafo, 2010;
- Walter Zidaric, L’Univers dramatiques d'Amilcare Ponchielli, préface de Costantino M. Maeder, Paris, Harmattan, 2010;
- Licia Sirch, La formazione del compositore nell’I. R. Conservatorio di Milano a metà ’800. Il caso Ponchielli, in L’insegnamento dei Conservatorî, la composizione e la vita musicale nell’Europa dell’Ottocento. Atti del Convegno internazionale di Studi.Milano, Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” (28-30 novembre 2008), a c. di Licia Sirch, Maria Grazia Sità e Marina Vaccarini, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2012, pp. 545-603;
- Henry Howey, The Band music of Amilcare Ponchielli: the Glory of a Bandmaster, http://www.shsu.edu/~org_neh/ .
- Raffaella Barbierato, Gli indici del ‘Fondo ponchielliano’nella Biblioteca Statale di Cremona, in «Studi e Bibliografie», 7 (Cremona, Biblioteca Statale, 2005), pp. 109-142;
- Pietro Zappalà, Amilcare Ponchielli e la musica sacra: nuove acquisizioni, in: Atti del Congresso Internazionale di Musica Sacra, in occasione del centenario di fondazione del PIMS, Roma 26 maggio-1 giugno 2011, a cura di Antonio Addamiano e Francesco Luisi, Roma, Libreria Editrice Vaticana, 2013, vol 2, pp. 1177-1194
- Licia Sirch, Amilcare Ponchielli, in MusiCremona: itinerari nella storia della musica di Cremona, a cura di Raffaella Barbierato e Rodobaldo Tibaldi, Pisa: ETS, 2013, pp. 488-493;
- Licia Sirch, Le bozze di stampa di Falstaff e le ultime rifiniture di Verdi, in Falstaff: commedia lirica in tre atti, libretto di Arrigo Boito, musica di Giuseppe Verdi. Milano, Edizioni del Teatro alla Scala, 2013, pp. 116-121;
- Licia Sirch, «Forme insolite … unità delle idee». Aggiornamenti bibliografici ponchielliani. In «Rivista Italiana di Musicologia», n.14, 2014, pp. 233-251.
- Licia Sirch, Il Convegno (Cremona-Milano, 1856) e Paolo e Virginia (Roma, 1877). Sulla musica strumentale da camera di Amilcare Ponchielli, in Musica come pensiero e come azione. Studi in omaggio a Guido Salvetti, a c. di Andrea Estero, Maria Grazia Sità e Marina Vaccarini, Lucca, LIM, 2014, pp. 421-453;
- Licia Sirch, Pentagrammi manzoniani. Amilcare Ponchielli e IPromessi sposi. Milano, Centro Nazionale di Studi Manzoniani, 2015. (Contiene un saggio sull’opera, l’edizione critica del libretto a c. di L. Sirch, il saggio di Mauro Novelli, Lo spettro del “vegliardo”: Praga e Manzoni; un’Appendice a c. di Angelo Stella con il libretto del 1856 e il libretto di Antonio Ghislanzoni per la versione musicale di Arrigo Petrella, 1869);
- Licia Sirch, "Voce" Ponchielli in Grove music online (ultima redazione 2015) http://www.oxfordmusiconline.com/subscriber/article/grove/music/22074?q=Ponchielli+amilcare&search=quick&pos=1&_start=1#firsthit;
- Pietro Zappalà, Le romanze da camera di Amilcare Ponchielli, In: 40 anni insieme, Ortona: Istituto Nazionale Tostiano, 2023, (Quaderni dell'Istituto Nazionale Tostiano, 4), pp. 120-135